Biografia
Consagra è nato il 6 ottobre 1920 a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani nella Sicilia sud-occidentale, da Luigi Consagra e Maria Lentini. Dal 1931 si iscrisse a una scuola di commercio per marinai, studiando prima per diventare meccanico e poi per diventare capitano. Nel 1938 si trasferì a Palermo, dove si iscrisse al liceo artistico; nonostante un attacco di tubercolosi, si è laureato nel 1941, e nello stesso anno si è iscritto all’Accademia di Belle Arti, dove ha studiato scultura sotto Archimede Campini.
Dopo l’invasione della Sicilia e l’occupazione alleata di Palermo nel 1943, Consagra trovò lavoro come caricaturista per il club della Croce Rossa americana della città; ha anche aderito al Partito Comunista Italiano. All’inizio del 1944, armato di una lettera di presentazione di un ufficiale americano, si recò a Roma. Lì entrò in contatto con l’artista siciliano Concetto Maugeri, e attraverso di lui con Renato Guttuso, che era anche siciliano e che lo introdusse alla vita intellettuale della città e ad altri artisti come Leoncillo Leonardi, Mario Mafai e Giulio Turcato. Consagra si iscrisse all’Accademia di Belle Arti di Roma nel settembre 1944 e studiò scultura lì sotto Michele Guerrisi, ma lasciò prima di completare il suo diploma.
Nel 1947, con Carla Accardi, Ugo Attardi, Piero Dorazio, Mino Guerrini, Achille Perilli, Antonio Sanfilippo e Giulio Turcato, Consagra avviarono il gruppo Forma 1, che sosteneva sia il marxismo sia l’astrazione strutturata.