ENRICO CASTELLANI

OPERE DISPONIBILI
LA GALLERIA È INTERESSATA ALL’ACQUISTO DI OPERE E GRAFICA DI ENRICO CASTELLANI.
SE AVETE UN’OPERA E VOLETE VENDERLA, FORNIAMO LE QUOTAZIONI E VALUTAZIONE PIÙ AGGIORNATE ED UNA PROPOSTA DI ACQUISTO REALE E IMMEDIATA, SE L'OPERA E' DI NOSTRO INTERESSE.
INVIATECI UNA RICHIESTA CON LE IMMAGINI DELL'OPERA ED I VOSTRI RECAPITI:
- AL 3286628916 O CLICCANDO QUI AL LINK DIRETTO DI WHATSAPP
- INVIANDO UNA EMAIL A: galleriascarchilli@gmail.com
- UTILIZZANDO IL MODULO CONTATTI DEL SITO AL LINK QUI
TORNA ALL’ELENCO DEGLI ARTISTI
Biografia
Enrico Castellani (Castelmassa, 1930). Considerato una delle figure di maggior rilievo dell’arte europea del secondo ’900. Studia arte, scultura e architettura in Belgio fino al 1956, anno in cui si laurea alla Ecole Nationale Superieure. L’anno successivo torna in Italia, stabilendosi a Milano. Stringe rapporti di amicizia e collaborazione con Piero Manzoni, con il quale forma un sodalizio artistico. Curioso il contrasto tra le loro personalità: vulcanico, scapigliato e giocoso Manzoni, serio, distinto e riflessivo Castellani. Rapporti fruttuosi vengono intrattenuti anche con Agostino Bonalumi e Lucio Fontana. Dopo le prime esperienze di carattere informale, probabilmente ispirate all’action painting americana, elabora un nuovo inizio, che propone l’azzeramento totale dell’esperienza artistica precedente. Tale azzeramento viene realizzato con l’utilizzo di tele monocrome, spesso totalmente bianche, dove, con varie tecniche, si creano effetti di luci ed ombre cangianti con l’inclinazione della sorgente luminosa. Si tratta di un’esperienza del tutto originale e considerata di fondamentale importanza nella storia dell’arte astratta del ‘900. Avvia un percorso rigorosissimo di studio ed analisi delle possibilità fornite dall’estroflessione della tela mediante l’utilizzo di chiodi, centine e di sagome di legno e metallo inserite dietro la tela.
A partire dall’opera del 1959 "Superficie nera a rilievo" pur nella costante fedeltà al mezzo artistico iniziale, la ripetizione dei pieni e dei vuoti data dalle ritmiche estroflessioni della tela, costituisce un percorso sempre nuovo, anche se coerente ed intenso. Anche nelle rare opere su carta è riuscito a realizzare il suo personalissimo stile di estroflessioni ritmiche. Ha partecipato a numerosissime mostre di rilevanza internazionale: la Biennale di Venezia nel 1964, 1966 e 2003, Documenta di Kassel nel 1968, al MoMa di New York nel 1965 e alla mostra "Identité Italienne" al centro G. Pompidou di Parigi.
Nel 1983 è a Palazzo Reale di Milano per la mostra “Arte Programmata e cinetica 1953-63”; nel 1994 è invitato alla mostra "The Italian metamorhosis" al Salomon R. Guggenheim Museum di New York.
Tra le mostre più recenti ricordiamo le personali nella Galleria Lia Rumma di Milano nel 1999 e quelle nella Galleria Fumagalli di Bergamo nel 1997 e nel 2001. Nel 2001 è invitato alle collettive "Materia/Niente", curata da Luca Massimo Barbero, alla Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia e a "Belvedere italiano- Linee di tendenza nell'arte contemporanea 1945/2001", curata da Achille Bonito Oliva, al Centre for Contemporary Art di Varsavia. Un'importante mostra antologica curata da Germano Celant è stata allestita alla Fondazione Prada di Milano nel 2001 e a Kettle's Yard a Cambridge nel 2002, anno in cui presenta il suo lavoro anche nella Galleria di Franca Mancini a Pesaro e in quella di Greta Meert a Bruxelles.
Nel 2004 espone a Parigi nella Galerie di Meo e nel 2005 al Museo Pushkin delle Belle Arti, a Mosca, viene allestita una sua mostra curata da Bruno Corà. Nel 2006 espone alla Galleria Lia Rumma a Napoli e all'Auditorium a Roma. Nel 2009 una serie di lavori recenti accostati ad un grosso nucleo di opere storiche sono proposte da Haunch of Venison a New York in una mostra curata da Adachiara Zevi mentre nella sede di Londra della stessa galleria le opere di Castellani vengono esposte in dialogo con quelle di Dan Flavin, Donald Judd e Günther Uecker. Il 13 ottobre 2010 Enrico Castellani riceve dal Principe Hitachi, Patrono Onorario della Japan Art Association, il Praemium Imperiale per la pittura, il più alto riconoscimento artistico a livello internazionale. Nel 2012, Castellani partecipa con altri sette artisti (Getulio Alviani, Pablo Atchugarry, Fernando Botero, Piero Guccione, Marcello Lo Giudice e Thomas Ruff) al progetto "Save the Mediterranean Sea" in collaborazione con Christie's London e la Prince Albert II of Monaco Foundation, a favore della salvezza dei nostri mari.
Le sue opere sono fra le più ricercate fra quelle del novecento italiano, con quotazioni che hanno raggiunto valori elevatissimi.
Mostre ed esposizioni personali selezionate
1960
Enrico Castellani, Galleria Azimut, Milano.
1963
Castellani, Galleria dell’Ariete, Milano.
1964
Enrico Castellani, Galleria La Polena, Genova.
Castellani, Galleria Notizie, Torino.
Castellani, Galleria del Leone, Venezia.
Galerie Wulfengasse, Klagenfurt
1965
Castellani, Galleria La Tartaruga, Roma.
Galerie Lawrence [Rubin], Parigi
1966
Enrico Castellani, Galleria Notizie, Torino.
Castellani, Betty Parsons Gallery, New York
XXXIII Esposizione Biennale Internazionale d’Arte, Padiglione centrale, Giardini di Castello, Venezia.
1968
Enrico Castellani exhibition, Tokyo Gallery, Tokyo
Il muro del tempo, in Teatro delle mostre, Galleria La Tartaruga, Roma.
1970
Spartito, Galleria La Tartaruga, Roma.
Castellani, Galerie m., Bochum
1971
Enrico Castellani, Artestudio, Macerata.
1972
Castellani, Galleria dell’Ariete, Milano.
Enrico Castellani, Galleriaforma, Genova.
Enrico Castellani, Galleria La Tartaruga, Roma.
Enrico Castellani, Galleria Notizie, Torino.
Enrico Castellani, Galleria La Nuova Città, Brescia.
1976
Enrico Castellani, Galleria Dei Mille, Bergamo.
Castellani, Università di Parma, Centro Studi e Archivio della Comunicazione, dipartimento Arte Contemporanea, Sala della Scuderia alla Pilotta, Parma.
Enrico Castellani, Galleria Peccolo, Livorno.
Castellani, Galleria La Polena, Genova.
1978
Enrico Castellani, Artline, Den Haag
Galleria d’Arte Il Sole, Bolzano.
1979
Enrico Castellani, Galleria Emilio Mazzoli, Modena.
Enrico Castellani, Studio La Città, Verona.
1980
Enrico Castellani. Carte e tele recenti, Galleria Maurizio Corraini, Mantova.
Enrico Castellani, Galleria Emilio Mazzoli, Modena.
Enrico Castellani, Galleria Giuli, Lecco.
1981
Enrico Castellani, Galleria Peccolo, Livorno.
Enrico Castellani, Koh Gallery, Tokyo
Enrico Castellani, Galleria Plurima, Udine.
1983
Enrico Castellani. Bilder. Arbeiten auf Papier, Galerie von Braunbehrens, MonacO
1984
Enrico Castellani. Superfici 1960-1980, Galleria Pero, Milano.
Castellani, Loggetta Lombardesca, Pinacotaca Comunale, Ravenna.
Arte e Arti. Attualità e Storia, XLI Esposizione Internazionale d’Arte, La Biennale di Venezia, Padiglione centrale, Giardini di Castello, Venezia.
1985
Enrico Castellani, Galleria Plurima, Udine.
Enrico Castellani, Galleria Arco d’Alibert, Roma.
Galleria d’Arte Il Sole, Bolzano.
1986
Enrico Castellani, Galleria Lia Rumma, Napoli.
Enrico Castellani, Lorenzelli Arte, Milano.
Enrico Castellani, Galleria Ippolito Simonis, Torino.
Enrico Castellani, Galleria Eva Menzio, Torino.
1987
Enrico Castellani, Albert Totah Gallery, New York (NY, USA); Edward Totah Gallery, Londra
Enrico Castellani. Carte, Studio Raffaelli, Trento.
1988
Castellani, Galerie Di Meo, Parigi
Castellani, Kodama Gallery, Osaka
Enrico Castellani, Galleria Maurizio Corraini, Mantova.
Castellani, Galleria d’Arte Niccoli, Parma.
Enrico Castellani, Accademia dei Concordi, Rovigo.
Enrico Castellani, Galleria La Polena, Genova.
1989
Enrico Castellani, Valente Arte Contemporanea, Finale Ligure (SV).
Enrico Castellani. Sette vele per la Commenda di Sant’Eufrosino, Chiesa della Commenda di Sant’Eufrosino, Castello di Volpaia, Radda in Chianti
1990
Enrico Castellani, Galerie Meert Rihoux, Bruxelles
Castellani, Galleria Poleschi, Forte dei Marmi
1991
Enrico Castellani, Galleria Netta Vespignani, Roma.
Enrico Castellani, Galerie Di Meo, Parigi
Enrico Castellani, Kamakura Gallery, Tokyo
Enrico Castellani, Lorenzelli Arte, Milano.
1993
Enrico Castellani, Galerie Artline, Den Haag
Castellani, Galleria Maurizio Corraini, Mantova.
Enrico Castellani. Carte ’92. Spartito ’69. Asse di equilibrio ’73, Galleria Erha, Milano.
1994
Enrico Castellani. Il minimo passaggio, la minima variazione, Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, Università degli Studi La Sapienza, Roma.
Enrico Castellani, Galleria Plurima, Udine.
1996
Castellani, Palazzo Fabroni, Pistoia.
Enrico Castellani. 7 superfici bianche monocrome su tela cm 150×150, Galerie Meert Rihoux, Bruxelles
1997
Enrico Castellani, Galleria Fumagalli, Bergamo.
Enrico Castellani. Superfici, Galerie Peter Zimmermann, Mannheim
1999
Enrico Castellani, Galleria Lia Rumma, Milano.
Enrico Castellani, Galleria Civica di Arte Contemporanea, Trento.
2001
Enrico Castellani, Fondazione Prada, Milano.
Enrico Castellani, Galleria Fumagalli, Bergamo.
2002
Enrico Castellani, Kettle’s Yard, University of Cambridge, Cambridge
Enrico Castellani. Opus Incertum. Mostra in sette situazioni, Galleria Franca Mancini, Pesaro.
Enrico Castellani, Galerie Meert Rihoux, Bruxelles
2003
La stanza di Enrico Castellani, vistamare Associazione Culturale, Pescara.
2004
Enrico Castellani, Galerie Di Meo, Parigi
2005
Enrico Castellani. Variazioni sul metodo, The Puskin State Museum of Fine Arts, Mosca
2006
Enrico Castellani, Múzeum Milana Dobesa, Bratislava
Enrico Castellani, Galleria Lia Rumma, Napoli.
Risonanze #1. Enrico Castellani & Uto Ughi, Spazio Risonanze, Auditorium Parco della Musica, Roma.
2009
Enrico Castellani, Haunch of Venison, New York
2010
Enrico Castellani, Gallery Seomi, Seul
2011
Enrico Castellani, Tornabuoni Art, Parigi
Castellani + Castellani, Haunch of Venison, New York
2013
Enrico Castellani. Modular el infinito, Galería Cayón, Madrid
Enrico Castellani, Galleria Massimo De Carlo, Londra
Enrico Castellani. La concretezza ritmica dell’infinito, Mazzoleni Galleria d’Arte, Torino.
2015
Enrico Castellani. Opere su carta, Matteo Lampertico Arte Antica e Moderna, Milano.
2016
Enrico Castellani, Dominique Lévy, Londra
Enrico Castellani, Dominique Lévy, New York
Enrico Castellani. Superfici, Massimo De Carlo, Honk Hong
2018
Remembering Enrico Castellani. Redefining Space, Lévy Gorvy, New York (NY, USA).
Enrico Castellani. Carte a rilievo, Galeria Cayon, Madrid
2019
Omaggio a Enrico Castellani, La Nuova Pesa, Roma.
Enrico Castellani, Ambasciata d’Italia, Tokyo
2021
Castellani. Sculpture, Lévy Gorvy, Londra
Castellani. Sculpture, Lévy Gorvy, Parigi
Enrico Castellani. Le superfici e i fondamenti, LOOM Gallery, Milano.
2023
Enrico Castellani, Galeria Cayon, Madrid
2024
Enrico Castellani, Museo d’arte Mendrisio, Mendrisio